IL 31 GENNAIO 1997, VIENE SANCITO UFFICIALMENTE LO SCIOGLIMENTO DELLA BRIGATA ALPINA "CADORE"![]()
La Brigata alpina "Cadore" era una delle cinque Brigate Alpine dell'Esercito Italiano. Stanziata con i suoi reparti nella Provincia di BELLUNO e nella Provincia di VICENZA, aveva il Quartier Generale nella città di BELLUNO.
La Grande Unità fu sciolta nel 1997, quando al comando c'era il Generale Primo Gadia.
La Brigata Alpina "Cadore" traeva le proprie origini dalle antiche Milizie di Autodifesa del CADORE, formate da montanari e valligiani che volontariamente si riunivano a difesa della loro terra.
Nel 1848, guidate dal patriota Pier Fortunato Calvi, le Milizie dimostrarono il loro valore nei combattimenti contro gli austriaci durante l'insurrezione del CADORE.
Con l'annessione al Regno d'Italia, prende sede nel 1872 a PIEVE DI CADORE la 14ª Compagnia Alpina.
In seguito, con l'espansione delle Truppe Alpine, i cadorini e i bellunesi venivano tradizionalmente inquadrati nel 7º Reggimento Alpini e nei suoi storici Battaglioni "Feltre", "Pieve di Cadore", "Belluno", "Val Cismon", "Val Piave", "Val Cordevole", "Monte Pavione", "Monte Pelmo", "Monte Antelao" e "Monte Marmolada" oppure nel Gruppo Artiglieria da Montagna "Belluno" ed in seguito nel 5º Reggimento Artiglieria Alpina (Gruppo "Belluno", "Lanzo", "Val Piave" e "Val Brenta").
Particolarmente violenti furono i combattimenti sulla MARMOLADA dove gli austriaci avevano approntato appostamenti difensivi anche scavando caverne nei ghiacciai.
Inquadrati in tali reparti, le penne nere cadorine parteciparono a tutte le guerre della storia d'ITALIA, dalle CAMPAGNE d'AFRICA alla GRANDE GUERRA, dalla GUERRA d'ETIOPIA alla GUERRA MONDIALE.
Al termine dell'ultimo conflitto il 7º Alpini non viene immediatamente ricostituito, ma le tradizioni militari del CADORE sono comunque tenute vive dal Battaglione Alpini "Feltre", alle dipendenze della Brigata Alpina "Julia".
Nel 1953, accogliendo le istanze delle popolazioni cadorine che chiedevano la ricostituzione del loro storico reggimento, viene disposta la costituzione della Brigata Alpina "Cadore" con alle proprie dipendenze, oltre al 7º Alpini, il 6º Artiglieria da Montagna, Reggimento quest'ultimo che raccoglie le tradizioni degli artiglieri cadorini del vecchio 5º Reggimento.
Il 1 luglio 1953 si costituisce ufficialmente la Brigata Alpina "Cadore", ma i suoi organici saranno via via completati soltanto nei mesi seguenti.
Nel 1954, ancora in fase di formazione, reparti della Brigata sono mobilitati per l'emergenza di TRIESTE e inviati al CONFINE ORIENTALE.
Nello stesso anno, con solenne cerimonia in Piazza dei Martiri a BELLUNO, avviene la consegna delle Bandiere di Guerra ai suoi due Reggimenti (7º Alpini e 6º Artiglieria da Montagna).
L'organico definitivo della Brigata prevedeva: Quartier Generale; 7º Reggimento Alpini (con Cp. Comando, 7ª Cp. Mortai, Battaglioni "Feltre", "Pieve di Cadore", "Belluno"); 6º Reggimento Artiglieria da Montagna (con Rep. Comando e Gruppi "Lanzo", "Agordo", "Pieve di Cadore" e Contraerei); Compagnia Genio Pionieri; Compagnia Trasmissioni; Plotone Alpini Paracadutisti; Servizi.
Tale organico subirà negli anni numerosi aggiustamenti: nel 1957 viene sciolto il Gr. Artiglieria Contraerei; nel 1957 viene costituito il Btg. Alpini da Posizione "Cadore" (poi XIX Alpini da Posizione poi XIX d'Arresto); nel 1957 i servizi sono riuniti nel Raggruppamento Servizi "Cadore"; nel 1957 viene costituita la Sezione Aviazione Leggera "Cadore"; nel 1963 il XIX Btg. Alpini d'Arresto diventa Btg. Alpini d'Arresto "Val Cismon"; nel 1964 il Plotone Paracadutisti viene assorbito dalla costituenda Compagnia Alpini Paracadutisti di Bolzano; nel 1964 viene sciolta la 7ª Compagnia Mortai Reggimentale; nel 1966 la Sezione Aviazione Leggera diventa Reparto Aviazione Leggera.
Nel 1963, in seguito al DISASTRO DEL VAJONT, la Brigata interviene per prima a LONGARONE in soccorso alla popolazione colpita.
Per l'impegno dimostrato durante tutte le operazioni di soccorso i Reggimenti della "Cadore" vengono decorati con Medaglia d'Oro al Valor Civile.
L'intervento della Brigata in pubbliche calamità si ripete nel 1966, in occasione delle violente alluvione nel bellunese.
Per tutti gli anni '60, oltre alla normale attività addestrativa, la Brigata partecipa regolarmente alle operazioni di ordine pubblico in ALTO ADIGE funestato dal terrorismo separatista.
Nel 1975, alla vigilia della ristrutturazione, la Brigata aveva la seguente struttura organica (tra parentesi le sedi stanziali dei reparti): Quartier Generale (Belluno); 7º Reggimento Alpini (Belluno); Compagnia comando (Belluno); Battaglione Alpini "Feltre" (Feltre e Strigno); Battaglione Alpini "Pieve di Cadore" (Tai di Cadore e Pieve di Cadore); Battaglione Alpini "Belluno" (Belluno e Agordo); Battaglione Alpini d'arresto "Val Cismon" (Santo Stefano di Cadore); 6º Reggimento artiglieria da montagna (Belluno); Reparto comando (Belluno); Gruppo artiglieria da montagna "Lanzo" (Belluno); Gruppo artiglieria da montagna "Agordo" (Feltre); Gruppo artiglieria da montagna "Pieve di Cadore" (Bassano); Compagnia genio pionieri (Belluno); Compagnia trasmissioni (Belluno); Reparto Aviazione Leggera (Belluno); Raggruppamento servizi (Belluno); Compagnia comando (Belluno); Autoreparto (Belluno); Reparto Rifornimenti Recuperi e Riparazioni (Belluno); Battaglione Sanità (Belluno); Compagnia Sussistenza (Belluno).
Nel 1975 l'Esercito Italiano è interessato da una profonda ristrutturazione, che prevede tra l'altro l'abolizione del livello Reggimentale.
Si assiste perciò al doloroso scioglimento del 7º Alpini e del 6º Artiglieria da Montagna, le cui Bandiere di Guerra vengono consegnate rispettivamente al Battaglione "Feltre" e al Gruppo "Lanzo".
Ulteriori provvedimenti che riguardano la Brigata sono la soppressione del Gruppo "Pieve di Cadore", il passaggio del RAL al costituendo 4º Raggruppamento ALE "Altair", la trasformazione del Raggruppamento Servizi in Battaglione Logistico, la costituzione della Compagnia Controcarri e la costituzione del Reparto Comando e Trasmissioni, che ingloba il Quartier Generale e la Compagnia Trasmissioni.
Il Btg. "Belluno" da reparto operativo diventa un Centro Addestramento Reclute.
Il Btg. "Val Cismon" viene dapprima contratto a Compagnia autonoma e successivamente passa al Btg. "Val Brenta" della "Tridentina".
Al termine della ristrutturazione, l'organico della Brigata è quindi il seguente (tra parentesi la sede dei reparti): Rep. Comando e Trasmissioni "Cadore" (Belluno e Arabba); Btg. Alpini "Feltre" (Feltre e Strigno); Btg. Alpini "Pieve di Cadore" (Tai, Pieve e Santo Stefano di Cadore); Btg. Alpini "Belluno" BAR (Belluno); Gr. Artiglieria da Montagna "Lanzo" (Belluno); Gr. Artiglieria da Montagna "Agordo" (Bassano del Grappa); Compagnia Controcarri "Cadore" (Belluno); Compagnia Genio Pionieri "Cadore" (Belluno); Btg. Logistico "Cadore" (Belluno).
Nel 1976 la Brigata interviene in FRIULI in soccorso delle popolazioni colpite dal terremoto, partecipando anche alla successiva opera di ricostruzione delle strutture.
Ulteriori operazioni di soccorso si hanno nel 1980 in occasione del terremoto in IRPINIA e in BASILICATA e nel 1985 in seguito alla catastrofe della VAL DI STAVA.
Nel 1991 inizia un'altra ristrutturazione dell'Esercito, che porta ad un'ulteriore riduzione dei reparti e alla ricomparsa dei Reggimenti, articolati però su un solo Battaglione.
Nell'ambito della "Cadore" vengono dapprima sciolti la Compagnia Controcarri e il Gruppo "Agordo", quindi il Btg. "Belluno" viene trasformato in via sperimentale in 16º Reggimento "Belluno".
Nello stesso anno, durante la Guerra del Golfo, reparti della Brigata vengono schierati in VENETO e PUGLIA a presidio di obiettivi sensibili.
L'anno successivo viene ricostituito il 7º Rgt. Alpini (su base Btg. "Feltre"), il 12º Rgt. Alpini (su base Btg. "Pieve di Cadore") e il 6º Rgt. Artiglieria da Montagna (su base Gr. "Lanzo").
Nel 1993 la Compagnia Genio Guastatori confluisce nel Rep. Comando e Trasmissioni, che diventa Reparto Comando e Supporti Tattici “Cadore”.
Dal punto di vista operativo gli anni '90 sono caratterizzati dalla partecipazione a numerose operazioni di ordine pubblico e controllo del territorio: "Vespri Siciliani" in SICILIA, "Riace" in CALABRIA e "Forza Paris" in SARDEGNA. Continuano anche gli interventi di soccorso per pubbliche calamità, in particolare nel 1994 nel PIEMONTE alluvionato.
Nel 1995, con lo scioglimento del 6º Rgt. Artiglieria da Montagna, iniziano a farsi sentire le prime avvisaglie di un prossimo scioglimento della Brigata. con la sottoalimentazione e, quindi la contrazione a quadro dei reparti.
Dopo una solenne cerimonia tenutasi il 10 gennaio 1997 in Piazza dei Martiri a BELLUNO, il 31 gennaio 1997 viene sancito ufficialmente lo scioglimento della Brigata Alpina "Cadore", lasciando in vita il Cdo del 7º Alpini ed il "Belluno", che passano alle dipendenze della Brigata Alpina "Julia". ![]()
Oggi esiste il solo 7º Alpini, nella storica sede della Caserma "Salsa" di BELLUNO, che continua a tramandare le tradizioni della disciolta Brigata Alpina "Cadore"
(.Silvio Ghedin Gruppo Alpini Città di Treviso, MOVM T. SALSA E. REGINATO)
🇮🇹 SEMPLICEMENTE AUGURI A TUTTI,,,, SEMPLICITÀ,,,, UMILTÀ,,,, E BUONA SALUTE,,,,, 1,,,,2,,,3,,,,,BUON ANNOOOOO🇮🇹✨✨❤️
🇮🇹 🇮🇹 Anche se non stiamo vivendo un periodo felice in luoghi purtroppo anche vicini a noi,,,,,,,, Che il NATALE possa significare PACE, AMORE, SERENITÀ e ARMONIA nelle nostre,,,, nelle vostre,,,, e in tutte le FAMIGLIE del mondo. Buone feste!,,,, DALLA FANFARA DEI CONGEDATI DELLA BRIGATA ALPINA CADORE ✨✨✨❤️🇮🇹
🇮🇹 🇮🇹 🎶 🎶 ✨ ✨ ✨ Avete superato quota 6000,,,,seimila persone seguono la nostra pagina,,,,, 1,,,,2,,,,3,,,GRAZIEEEEEEEE🇮🇹🎶✨💪🙏
Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia Francesconi e alla Fanfara Alpina Tridentina per la prematura dipartita del nostro Fratello Alpino Manuele🇮🇹🙏
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.
ECCOLO,,,,, per chi non era presente a Maser questo bellissimo video con la sfilata del pomeriggio,,, la cerimonia ai monumenti e il nostro carosello,,,, ma anche tutto il concerto della sera al PALAMASER,,,, Grazie Gruppo Alpini Maser 🇮🇹 ❤️ 🎶
Fanfara Brigata Alpina Cadore - Palamaser - 26 ottobre 2024
youtu.be
02:50 Sfilata05:24 suluti alle autorita06:37 Saluto alla bandiera08:30 Onore ai Caduti10:40 Sfilata della fanfara12:07 Carosello della Fanfara35:10 Concerto ...