22 SETTEMBRE - FESTA DI SAN MAURIZIO, PATRONO DEGLI ALPINI.
Maurizio nacque in Egitto da una famiglia pagana, nei pressi della cittร di Tebe, intorno allโ anno 250 e si dedicรฒ alla carriera delle armi, durante la quale, in un periodo di servizio in Palestina, si convertรฌ al Cristianesimo e, per il suo valore ed i suoi meriti, raggiunse il grado di Primicerius nella famosa Legione โTebeaโ, composta tutta di Ausiliari cristiani.
Chiamata dallโAfrica dallโimperatore Massimiano per reprimere con altre truppe una rivolta delle Gallie, la Legione giunse ad Agaunum (oggi Saint Maurice en Valois, nella diocesi di Sion in Svizzera), dove ebbe lโordine di compiere un sacrificio agli dei e di giurare di far strage di tutti i ribelli Cristiani.
I legionari si rifiutarono di obbedire; Massimiano allora applicรฒ la pena della decimazione e della fustigazione ai risparmiati.
Questi ultimi, esortati nuovamente ad obbedire, e persistendo nel rifiuto, vennero alla fine tutti uccisi. Il martirio avvenne probabilmente attorno al 287. Di questi martiri si ha notizia da una lettera del vescovo Eucherio di Lione (di poco anteriore al 449) e in documenti liturgici e marteriologici.
La sostanza del racconto sarebbe storica. Eโ piรน probabile perรฒ che lโeccidio riguardasse solo una coorte di Ausiliari, quella di Maurizio (che contava circa 500 uomini, articolati su tre manipoli di hastati, principes e triarii) piuttosto che di 6600 uomini di cui parla la leggenda.
Sin dal secolo IV sorse nella pianura di Agauno, una basilica e, nel Medioevo, il culto di Maurizio e dei compagni fu universalmente celebrato. Da qui si espanse la vivissima devozione a San Maurizio nelle Alpi e altrove, che fece del Santo, dapprima il patrono del Sacro Romano Impero, poi, entrato il Vallese occidentale nei possedimenti dei Savoia, il culto dei martiri venne legato strettamente alla loro dinastia.
Fu istituto lโOrdine Cavalleresco di San Maurizio, unito in seguito con quello di San Lazzaro.
Nel 1941, con decreto papale del 19 luglio, Papa Pio XII ha dichiarato โSan Maurizio martire celeste patrono presso Dio del Corpo degli Alpiniโ.
Le reliquie di San Maurizio furono traslate a Torino e ora custodite nella cappella della Sindone..... ... See more